”NEW MOTION” 4et.
E’ un incontro, un viaggio espressivo che Dino Rubino,Francesco Geminiani Lorenzo Conte e Mark Scilders intraprendono per rileggere assieme le proprie composizioni originali e alcuni brani del grande repertorio jazzistico.

DINO RUBINO piano & Trumpet
FRANCESCO GEMINIANI tenor sax
LORENZO CONTE bass
MARK SCHILDERS drums

DINO RUBINO
Dino Rubino nasce il 20/10/1980 a Biancavilla(CT). Nel 91 inizia a studiare pianoforte presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Nel 94 dopo aver visto suonare Tom Harrell decide di iniziare a studiare la tromba. Nel 95 frequenta i seminari di Siena Jazz e gli viene assegnata una borsa di studio per l’anno successivo.
Nel 98 partecipa e vince il premio Massimo Urbani come miglior talento nazionale emergente. Nel 2000 viene chiamato da Furio Di Castri per far parte al progetto “Giovani artisti d’Europa”, progetto che durera’ un paio d’anni tenendo concerti Torino, Sarajevo, Israele.
Nel 2001 decide di abbandonare la tromba e ricomincia lo studio del pianoforte. Nel 2007 riprende a suonare la tromba. Nel 2008 ,entra a far parte del gruppo del gruppo di Francesco Cafiso. Collabora con Francesco per 5 anni incidendo 6 dischi.
Nel 2009 si diploma in pianoforte e iniza la specialistica in jazz al Consevatorio A.Corelli di Messina. Nel Febbraio 2012 consegue la laurea in jazz al Conservatorio A. Corelli di Messina e inizia ad insegnare tromba jazz al Conservatorio V.Bellini di Catania.
Nel 2014 è ospite dell’Istituto di Cultura Italiano a Parigi all’interno della rassegna “Le promesse dell’arte” , un progetto che mira a far conoscere in Francia l’opera di giovani talenti dell’arte Italiana attraverso una residenza mensile in cui sono previsti una serie di concerti e masterclass.
Attualmente vive a Parigi. Collabora stabilmente in duo con Paolo Fresu, col quintetto di Roberto Gatto, nel trio di Rosario Bonaccorso e in molte altre formazioni.
E’ leader del trio con Paolino dalla Porta e Stefano Bagnoli di un tributo a Miriam Makeba “Zenzi”, di un progetto in piano solo che si chiama “Indiobruno” e di un progetto chiamato “Kairos” con Giuseppe Mirabella, Riccardo Fioravanti, Adam Nussbaum ed un ensemble di quattro fiati.
Ha registrato tre dischi a proprio nome: “ Mi sono innamorato di Te” per l’etichetta Giapponese “Venus”, “ Zenzi” e “Kairos” per la Tuk Music di Paolo Fresu.
Nel corso degli anni ha suonato in moltissimi Festival Italiani e non: Canarias Jazz 2009, Umbria jazz 2009-2011, Roma Auditorium della musica 2009- 2011, Londra Istituto Cultura 2009-2010,Santiago Jazz EU 2011, Roma Jazz’ s Cool 2099, Marciac Jazz Festival 2009-2011, Shangai Italian Expo 2010, Portogallo Loulè Jazz Festival 2009, MITO jazz Festival 2011, Umbria Jazz Balkanic Windows 2009-2010, Skopie Jazz Festival 2008, Roma Sapienza Stagione Musicale 2009, e molti altri ancora, Città del Messico 2012, Venezuela 2012, Colombia 2012, Rochester 2012, Kiev 2013, Toronto 2012, Jakarta 2013.

FRANCESCO GEMINIANI
Classe 1990 intraprende lo studio del sax a 15 anni e si dedica presto all’ascolto della musica afroamericana.
A soli 17 anniinizia i corsi di jazz al conservatorio di Verona studiando con Mauro Negri, Michele Polga, Roberto Rossi, Salvatore Maiore e Kyle Gregory. Nel 2009 e 2010 partecipa a Siena Jazz vincendo la borsa di studio. Si diploma a Febbraio 2010 in musica jazz sempre al conservatorio di Verona. Si trasferisce in Svizzera dove al HEMU di Lausanne dove ha occasione di studiare co Robert Bonisolo e nel 2012 si diploma.Inoltre Ë il vincitore del Premio Zorzella nello stesso anno (2012). Da Settembre 2012 vive a NewYork studiando alla NewSchool for jazz and contemporary music con Reggie Workman, Matt Penman, Chris Cheek,Ben Street, Kevin Hayse molti altri. A New York collabora con Marta Kato, Daniel Dor Or Baraket ,Dough Weiss ,Fabien Iannone, Arthur Hnatek, Francisco Mela, per citarne alcuni.Nel 2015 Ha registrato a New York il primo lavoro a suo nome ” Colour Sound ” con il bassista Rick Rosato e il batterista Mark Schilders.

LORENZO CONTE
Contrabbassista formatosi al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, la sua città natale, Lorenzo Conte si dedica esclusivamente alla musica jazz da diversi anni. Nella sua carriera ha collaborato con moltissimi musicisti sia europei che americani tra cui Enrico Rava, Jesse Davis, Eddie Henderson, Ronnie Mathews, Art Farmer, John Hicks, Harry Allen, Ronnie Cuber, Ferenc Nemeth, Mike LeDonne, Pietro Tonolo, Dado Moroni, Gianni Basso, Steve Grossman, Rosario Giuliani, Flavio Boltro, Slide Hampton, Bobby Watson, Fabrizio Bosso, Joel Frahm, Bob Sheppard, Steve Ellington e altri. Ha suonato a lungo con il quartetto di Tom Kirkpatrik, ha collaborato con il quartetto di Eliot Zigmund ‘’Planet Four‘’ con Chris Cheek e Frank Locrasto. Ha suonato con il quartetto europeo di Bobby Watson con il pianista Andrea Pozza e il batterista cubano Francisco Mela, il quartetto di Bob Sheppard con Anthony Pinciotti alla batteria. Nella sua attività discografica si possono ascoltare cd con il batterista Bobby Durham con il flautista Sam Most e l’altista Lee Konitz, il tenor sassofonista Robert Bonisolo. Con il trio di Eliot Zigmund, con cui ha collaborato diversi anni, ha all’attivo il cd “Spring Jazz Trio”. Ha suonato in numerosi festivals e jazz club in Italia, Francia, Svizzera, Unione Sovietica, Olanda, Germania, Tunisia, Spagna, Croazia, Slovenia.

MARK SCHILDERS
Mark Schilders (26) is a talent to be watched in the up and coming young music scene. His crystalline sound demonstrates an intimate understanding of tradition while still incorporating his own modern style. His playing perfectly supports a leader, but drives a band so naturally with strong, melodic phrasing and undeniable musical prowess. A born natural, Mark began drumming at 5 years old and went on to seamlessly integrate into the established Dutch Jazz scene at the young age of 18. He began his studies at The Codarts Conservatory of Rotterdam, and later went on to continue as a guest teacher there, as well as at the Royal Conservatory of The Hague at the remarkably young age of 22. While a student, he won the prestigious Prinses Christina Jazz Concours (2008) and the Erasmus Jazz Prijs (2011). Schilders’s skill is easily evidenced by an impressive lineup of work. He has performed with such greats as Reinier Baas, Randal Corsen,The New Rotterdam Jazz Orchestra, Jazz Orchestra of the Concertgebouw, Ernst Reijseger, Anton Goudsmit, Stefan Lievestro, Ben van Gelder, Jake Saslow, Jason Lindner, Gregory Porter, Jesse van Ruller, Lars Dietrich, Harmen Fraanje, Marzio Scholten, Ruben Hein, Wouter Hamel, Benjamin Herman, Jasper Blom and countless others, and has toured through the UK, USA, Greece, Spain, Germany, South-Korea, Japan, China and Italy. In 2012 he was awarded three grants simultaneously to study at The New School for Jazz and Contemporary Music in New York where he studied under the guidance of Amir Ziv, Jim Black, Reggie Workman and Ben Street. In 2014 Schilders was selected as ‘Nieuwe Maker’ by the Dutch Performing Arts Fund in collaboration with Stichting Jazz International Rotterdam. Schilders is currently working on his first album as composer, due for release this winter.

Partner della serata:
oooo-1
Fotografie di Franco Moret