Manuela Panizzo

vive e lavora a Londra dal ’97. Dopo un breve contratto discografico con l`etichetta Gut Records (Tom Jones, Jessie J) e uno di edizioni con la Sony Inglese, e dopo diverse esperienze e collaborazioni sia come vocalist corista che come autrice di canzoni con artisti internazionali quali Cece Rogers, Lee Ryan, John Legend, Kym Mazelle, Angie Brown, Vanessa Haynes, Romina Johnson, Boy George & Culture Club, Andrew Roachford, Kele Le Roc, Omar, Don E, Benet Mclean, il London Community Gospel Choir, Manuela ha finalmente completato il suo primo album e raggiunto il n. 2 nella classifica ufficiale della musica Soul Inglese nel 2014. L’album uscito su itunes in ottobre 2012 porta il titolo “Don`t fall in love with me” ed e’ prodotto dal celebre Xantone’ Blacq (tastierista di Amy Winehouse) su etichetta Platinum Fingers. Sulla scena londinese Manuela si e’ esibita condividendo il palco come cantante-cantautrice di genere Soul-Jazz insieme a CHAKA KHAN, JOHN LEGEND, GEORGE DUKE, JOSELYN BROWN, WILL SMITH, ANGIE STONE, e JOSS STONE. Ha lavorato per 6 anni come cantante e come corista con la band del leggendario 10 Rooms a Piccadilly Circus nel cuore di Londra, per una lunga lista di star internazionali che include R KELLY, WILL SMITH, AMY WINEHOUSE, BLACK EYE PEAS, OMAR HAKIM & CHIC, JOSELYN BROWN, BLU CANTREL, ANGIE STONE, SEAN PAUL, WYCLEF JEAN, JUSTIN TIMBERLAKE, SHALAMAR, CHRISTINA AGUILEIRA, LIONEL RICHIE, BEVERLY KNIGHT, KELE LE ROC, OMAR, KYM MAZELLE, TOM JONES, WESTLIFE, BLUE, LEE RYAN.

Gianluca Mosole

L’esordio di Gianluca Mosole nel mondo della musica è molto precoce: a sedici anni vince un concorso per chitarristi indetto dalla celebre casa discografica CBS e, appena ventenne, pubblica ”AFTER RAIN”, un mini LP autoprodotto, che già pone in risalto le sue doti istintive per lo stile Fusion. La sua caratteristica distintiva e rara, è suonare da mancino senza girare le corde. ”EARTHEART” è il suo secondo lavoro, a cui partecipa il celebre percussionista/vocalist Nanà Vasconcelos. Con la terza pubblicazione ”TEPORE”, passa alla Fonit Cetra, con dei super special guest come, Miroslav Vitous (el.ac.basso), Airto Moreira (percussioni e batteria), Hiram Bullock (voce e chitarra). Sempre per la Fonit Cetra, pubblica ”OPEN STREETS”, un’opera che si avvicina alla pop music grazie all’inserimento di brani vocali, interpretati da Manuela Panizzo. ”MAGAZINE”, segna il passaggio ad una etichetta indipendente specializzata in Jazz/Fusion: la United Project, con altri eccellenti ospiti come Tom Brechtlein (batteria), OscarCartaya (basso), Lisa Hunt (voce). Mosole, grazie a questi lavori, viene segnalato più volte da riviste specializzate come miglior chitarrista jazz contemporaneo Italiano. Partecipa a numerosi eventi live, citiamo l’apertura ai concerti di Gil Evans e Sting di Umbria Jazz, di Miles Davis al Palatrussardi di Milano e al Palaeur di Roma, di Al DiMeola e Paul Motion/Bill Frisell quartet, e molti altri. A fine anni ’90 si avvicina al mondo della musica più commerciale italiana con una nuova band project i ”KAìGO”. Pubblicano con la Sugar ”CON L’ACCENTO SULLA I” e per la Wea ”FREEABILE”: due lavori dall’impronta Soul/Rnb. Con questa band partecipa anche a due edizioni di Sanremo giovani. A giugno 2005 GM è invitato al prestigioso festival jazz di ROCHESTER nello stato di New York, per l’anteprima del penultimo cd “No Title”. Sempre nel 2005 partecipa ad un evento straordinario a scopo benefico, denominato ”OLD FRIENDS AND NEW FRIENDS”, al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia, in cui collabora e suona con artisti di calibro mondiale come i fratelli Joe e Gino Vannelli band. E siamo ad oggi, e a inizio estate 2013 fa uscire l’ultima fatica in parte live e in parte editata in studio. “VERONA STUDIO/LIVE” questo è il titolo del nuovo cd, realizzato grazie ad un’idea di Luca Chieppe e alla disponibilità dell’Accademia di Alta Formazione Musicale Veronese di Roberto Cetoli e Karin Mensah. In questo live il chitarrista/compositore, ritorna a riproporre il suo repertorio con pezzi ripresi e rivisti dalla precedente discografia, alcuni inediti e cover, anche queste completamente riarrangiate, dimostrando maturità e assoluta confidenza nei propri mezzi. Inoltre è accompagnato da una nuova formazione giovane e di talento: Phil Mer, batteria Raffaele Bianco, basso – Simon Dean e Alex Balestrieri, voci. In Italia attualmente GM è di certo l’unico credibile esponente del Jazz Contemporaneo. Oltre ad essere presente nei soliti spazi di streaming o download tipo iTunes, Spotify, Amazon, ecc.., VERONA STUDIO/LIVE sarà anche distribuito dai circuiti Feltrinelli e Mondadori tramite l’etichetta Azzurra Music.

Line up:
Manuela Panizzo – voce Gianluca Mosole – chitarra Dario Dal Molin – piano Raffaele Bianco – basso Phil Mer – batteria

www.manupanizzo.com
www.gianlucamosole.com

Fotografie di Franco Moret