PIANO LEGGENDO – dai 3 anni – Ore 15.00
UN PIANOFORTE COME CIELO
– 0>36 mesi con i genitori – Ore 16,00

Prenotazione obbligatoria

PIANO LEGGENDO
da 3 anni
Ore 15.00 – 16.00, dopo le 16 i bambini potranno continuare il laboratorio
Debora Mancini e Daniele Longo
Si può leggere un pianoforte?
Con la voce, le dita e tutto il corpo, possiamo esplorarlo per conoscerne tutte le sue parti: cordiera, tastiera, specchiera, tavola armonica, caviglie, piroli, pedali…
“Solo quando si è bambini si coglie con evidenza che le parole hanno forma, suono, colore, consistenza”.
E si può leggere piano? E forte?
E dal pianoforte?
E con un pianoforte?
E…leggere un libro sul pianoforte?
In “Piano Leggendo” può succedere anche che un libro venga animato, fatto muovere, camminare, danzare, cantare… e il divertimento è assicurato.
Interprete e attrice Debora Mancini

UN PIANOFORTE COME CIELO
Ore 16,00
0>36 mesi con i genitori

E’ un viaggio sensoriale, vibrando con mamma e papà, alla scoperta della musica e dei suoni, attraverso l’esperienza viva dell’ascolto, della vista e del contatto.
E’ un concerto per bambini da 0 a 36 mesi che possono ascoltare la musica comodamente distesi “all’ombra del pianoforte”.
Oppure possono gattonare, rotolare e ballare su morbidi tappeti o su un prato.
L’esperienza, si sa, rimane più radicata nel profondo se viene condivisa. Così anche i genitori sono invitati a distendersi o a stare seduti a terra o a ballare con i loro bambini, vicino e intorno al pianoforte.
E’ un incontro con il pianoforte e con le infinite possibilità di creare “quella” musica, che solo questo strumento affascinante ci offre.
Ma…come si sente stando dalla parte del pianista? E cosa si percepisce stando dalla parte del pubblico? E sotto il pianoforte a pancia in su…?
Daniele Longo pianista, tastierista ci guida in questa scoperta, con lievità, allegria e sensibilità.
Durante il concerto i genitori e i bambini saranno coinvolti per cantare, eseguire dei pattern ritmici, ballare.

Daniele Longo
Musicista poli-strumentista, diplomato in organo elettronico, insegnante AIGAM. E’ direttore musicale dell’Associazione Culturale Realtà Debora Mancini, per la quale cura e realizza i progetti “Forme di Azioni Musicali” presso scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, e per i progetti di Nati Per la Musica; compone ed esegue le musiche di scena degli spettacoli; ha curato e composto le musiche per le filastrocche di “Martina Tremenda in musica” in collaborazione con l’Istituto Nazionale AstroFisica – OA di Brera. Collaboratore esterno e dimostratore delle tastiere e dei pianoforti digitali per Yamaha Music Europe dal 2004 al 2015.

YAMAHA-PIANOKIDS
idea e progetto Realtà Debora Mancini
per Yamaha Music Europe Branch Italy