MARCO DI MAGGIO
Esponente di punta della scena R’n’R internazionale e considerato dalla stampa specializzata come uno tra i migliori chitarristi mondiali.
Si è esibito in USA, UK, CINA, HONG KONG, RUSSIA, DANIMARCA, FINLANDIA, NORVEGIA, FRANCIA, SPAGNA, GERMANIA, SVIZZERA, OLANDA, LETTONIA, SVEZIA, AUSTRIA, ESTONIA, GRECIA, ITALIA, partecipando a varie edizioni di festival prestigiosi quali:
MONTREUX JAZZ FESTIVAL 2009 (SVIZZERA)
VIVA LAS VEGAS 2000/2001 (USA)
GREEN BAY 50’s FEST 2002 (USA)
GRAND OLE OPRY/RYMAN AUDITORIUM 2001 (USA)
JACKSON R’n’R MUSEUM 2000 (USA)
ROCKABILLY RAVE ‘99/2001(UK)
EDDIE COCHRAN WEEKEND ‘99/2001/2003/2004, 2006
ROCK OZ ARENES 2004 (CH)
ROCKHOUSE FESTIVAL 2003 (F)
BORMIO GUITAR 2002 (I)
ELVIS DAY 2003, 2005, 2006 TREVISO (I)
SANT’AGREVE COUNTRY FESTIVAL – 2003 (F)
MUNCHEN ROCK FEST 2002 (D)
SUMMER JAMBOREE 2002/2006 (I)
GIOCHI OLIMPICI TORINO 2006, per citarne alcuni.
Con l’album “Rockabilly From The Boots Up” (1998) viene ingaggiato negli USA dal presidente della ROCKABILLY HALL OF FAME il quale produce il cd, conferisce a Marco il ruolo di membro onorario della stessa per poi eleggerlo Presidente della sede Europea.
L’album ottiene un sensazionale successo di pubblico e critica e per citare uno dei tanti giudizi: “prevedo che sarà il disco del ’98, perche i gruppi americani non sono così bravi?” Joe Waigel – Las Vegas Post.
Dal ’96, suona con pressoche’ tutte le leggende del r’n’r passato ed attuale:
TERRY WILLIAMS (DIRE STRAITS), D.J. FONTANA (ELVIS’ BAND), SCOTTY MOORE (ELVIS’ BAND), SLIM JIM PHANTOM (Batterista degli STRAYCATS), ROBERT GORDON, LINDA GAIL LEWIS (sorella di JERRY LEE LEWIS), JOHNNY FARINA (Santo & Johnny), ALBERT LEE, BILLY SWAN (compositore e vincitore di un disco d’oro nel ’75 con “I Can Help” poi ripresa da ELVIS) per citarne alcuni di oltre 40!
Realizza 10 Albums prodotti in Usa, Germania, Finlandia, Italia, un Video didattico, un videoclip e la partecipazione in oltre 35 compilation internazionali.
Intervistato dai maggiori network radiofonici e televisivi, Chicago Tv, BBC radio etc.. viene contattato anche da importanti marchi per realizzare colonne sonore per films e spots quali HONDA SCOOTER, TIM, SANTAL, in onda in USA, CANADA, SVEZIA, UK, SPAGNA, ITALIA.
Un suo brano viene inserito in una puntata della celebre serie tv FRIENDS.
Unico artista italiano ad essersi esibito al teatro del Grand Ole Opry di Nashville, in occasione dell’assegnazione del Grammy alla carriera a Brenda Lee. Quella sera Marco si esibisce con D.J. Fontana (il batterista di Elvis Presley) e Bill Mack (il bassista di Gene Vincent).
Il suo bagaglio tecnico gli ha concesso di affermarsi anche in campo didattico. Il suo video “La chitarra Elettrica Rockabilly” è apprezzato a livello internazionale e da qualche anno collabora ed effettua stages e workshop per conto dell’accademia musicale Lizard, in collaborazione con Davide Mastrangelo.
La sua tecnica è un crossover di stili: Rockabilly, Country, Western Swing, Blues, Surf e Rock’n’Roll.
Marco non è semplicemente un chitarrista Rockabilly, infatti, alla stregua di chitarristi quali Danny Gatton, Albert Lee, Brian Setzer, Junior Brown, riesce a mixare tutti gli stili attinenti al Rock’n’Roll ed al Country/Jazz.
Il celebre cantante newyorkese Robert Gordon, dopo aver suonato con vere leggende delle 6 corde quali Chris Spedding, Link Wray ma soprattutto Danny Gatton, ha voluto Marco e il suo trio per i suoi concerti europei. Non da meno il giudizio di Terry Williams, batterista dei Dire Straits, il quale rilascio’ questa dichiarazione: “Ho suonato con i piu’ grandi, Mark Knopfler, B.B. King, Eric Clapton, Albert Lee…posso dire che Marco Di Maggio è uno di loro”.
Compone la maggior parte dei brani del suo repertorio e si mette in luce anche in qualita’ di arrangiatore con la Supersonic orchestra, composta da 7 elementi.
Il suo ultimo cd/video, intitolato “The Wildest Game”, registrato con il nuovo progetto DI MAGGIO CONNECTION, vede la collaborazione di Claudio Gregori, alias GREG delle Iene di ITALIA1, l’esplosivo entertainer romano, noto per per le sue performances con Lillo e per programmi Tv e Radio quali Telenauta69, Ottavo Nano, Bla Bla, Le Iene, 610).
Greg, cultore della buona musica R’n’R e Swing, incontra Marco alcuni anni fa’ in occasione di un Festival dove i due si esibiscono con le rispettive formazioni e di li’ a poco capiscono di condividere lo stesso feeling per la musica, nasce cosi’ il progetto che lo vede come Guest sia nel cd che nel videoclip della Di Maggio Connection.
Nel 2007 Marco effettua con la Connection un lungo tour che lo porta ad esibirsi in CINA, RUSSIA, FINLANDIA, DANIMARCA, LETTONIA, ESTONIA, INGHILTERRA, SPAGNA, SVIZZERA, FRANCIA.
Il tour verra’ replicato nel 2008 con tappe anche ad Hong Kong e Scandinavia.
Dal 2008 Marco viene selezionato da M. Casale Bauer/Gretsch Guitars come endorser per il prestigioso marchio di chitarre e nel contempo avvia una collaborazione anche con la casa di corde Elixir String.
Nel Luglio 2009 arriva il riconoscimento piu’ prestigioso, Marco viene infatti chiamato ad esibirsi con la Connection nell’ambito del Montreux Jazz Festival, per l’occasione viene registrato un cd Live che verra’ pubblicato nel 2010.
Nello stesso anno torna in studio per le sessions di registrazione del nuovo album con la Di Maggio Connection, intitolato The Route Of Time, pubblicato nel Novembre 2010.
Nel 2012 dopo vari tour effettuati con alcune leggende del R’n’R, Johnny Farina, Slim Jim Phantom e Robert Gordon, torna in studio per le sessions di registrazione del suo primo disco strumentale, con uscita prevista per l’ anno 2013…
La serata è organizzata in collaborazione con www.glbsound.com
COSA HANNO DETTO DI LUI
“Marco Di Maggio è un genio come chitarrista, compositore ed arrangiatore, non solo nel suo genere.
L’album “The Wildest Game” è un capolavoro” (STEVE AYNSLEY – Now Dig This Mag. – UK)
“Il cd “The Wildest Game è una babele di stili perfettamente interpretati” (MANUEL GRAZIANI – RUMORE)
“Il miglior gruppo rockabilly degli ultimi anni, potrebbero divenire gli Straycats del 2000” (BOB TIMMERS – Presidente della ROCKABILLY HALL OF FAME – USA)
“Ho suonato con i piu’ grandi: B.B.KING, ERIC CLAPTON, MARK KNOPFLER e posso dire che Marco Di Maggio è uno di loro” (TERRY WILLIAMS, il batterista dei DIRE STRAITS)
“Una incredibile band ed uno sbalorditivo virtuoso della chitarra” (RONNIE WEISER – Rollin’ Rock Records – USA)
“Marco combina grande tecnica e feeling ed è incredibilmente veloce!”
(Rock And Roll Universe – Germany)
“Prevedo che sara’ il disco del ‘98, perchè non abbiamo un gruppo così valido negli USA?” (JOE WAIGEL – LAS VEGAS)
“Marco Di Maggio è con ogni probabilità il miglior chitarrista rockabilly mondiale” (JERRY CHATABOX – Manager e noto D.J. inglese)
“High Speed Picking, uno sconvolgente strumentale, per dimostrare che il chitarrista può superare sè stesso” (MARC FENECH – Southern & Rocking Music Magazine – UK – FINLANDIA)
“L’anima tricolore del Rockabilly” (LUCIANO BIASIBETTI – GUITAR CLUB)
“I Di Maggio Bros. sono un’ottima band e lui è un chitarrista diabolico” (BOB “GIT IT” KELLY, Compositore per GENE VINCENT)
“Il gruppo stupisce per la capacita’ di rendere cosi’ vivo e palpitante un genere cosi’ sfruttato come il classico Rock’n’Roll” (GIOVANNI BALLERINI – LA NAZIONE FIRENZE)
“Grandi musicisti e bellissime voci, prevedo un grande futuro per questa band” (BILLY SWAN – Compositore per ELVIS PRESLEY e produttore di TONY JOE WHITE – USA)
“Realizzando l’album “Thank You Eddie!”, Marco Di Maggio non ha eseguito semplici covers ma ha aggiunto qualcosa di speciale alla memoria di Eddie Cochran. D’altra parte chiunque abbia una Gretsch tatuata sul avambraccio non può scherzare” (BOB HUME – COCHRAN CONNECTION – UK)
“Grande band, ottimo lavoro discografico” (BOB MC CARVER, Manager di JERRY LEE LEWIS – USA)
“Dopo l’olio d’oliva, Marco Di Maggio è il miglior prodotto d’esportazione italiana!” (LINDA GAIL LEWIS – Pianista e cantante, sorella di Jerry Lee Lewis)
“Marco ha tutto quello che serve per divenire una rockabilly star” (NARVEL FELTS – Disco d’oro in USA nel 1975 con “Lonely Teardrops”)
“Una grande band guidata da un autentico virtuoso della chitarra” (MARTIN ACE – MAN – GALLES)
“High Speed Picking, un incredibile esercizio chitarristico dove Marco ci mostra le sue notevoli capacità” (ROBERTO ARIOLI – Buscadero – Jamboree)