Aiva Elsina
Ha iniziato a suonare il flauto all’età di 11 anni. Succesivamente, si è trasferita a Riga per studiare presso l’Accademia di Musica Jazeps Vitols con il Maestro Vilnis Strautins e nel 2009 ha conseguito il diploma di laurea magistrale “cum laude”.
In Italia, dal 2009 al 2011 ha studiato con il Maestro Mauro Scappini al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia diplomandosi con 30 e lode.
Ha ricevuto premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (1 ° premio al Concorso Nazionale di Flauto “Melzo Giovani” a Melzo, 3 ° premio al Concorso Internazionale
“Audimozart”, etc.), ed in quattro di questi si è aggiudicata il primo premio assoluto.
La sua attività musicale l’ha portata in molti paesi come Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Norvegia, Spagna e Finlandia. Ha collaborato con varie orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Brescia, Brescia Orchestra, l’Orchestra di Valle Camonica, e l’Orchestra “I Virtuosi Italiani”.
Ha tenuto vari recital con il pianista Phillip Moll.
Suona stabilmente in duo con il pianista Simone Pionieri, con cui forma il “DUO SOLISTI”. Con questa formazione ha tenuto un recital nello storico Teatro Nazionale di Stara Zagara (Bulgaria) inaugurando l’importante stagione del Teatro.
Simone Pionieri
Ha da sempre concepito la musica nella sua totalità e in tutte le sue molteplici forme. E’ infatti solista, camerista, pianista accompagnatore, pianista collaboratore, etc. E’ affascinato dal Jazz e dalle sue infinite possibilità e questo lo porta ad accostare spesso nei suoi recitals brani di letteratura classica a brani di letteratura jazzistica e improvvisativa.
Si e’ formato nel Conservatorio “G. Verdi” di Milano diplomandosi sotto la guida della professoressa Edda Ponti.
Ha ricevuto premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali risultando vincitore assoluto in otto di queste manifestazioni (fra cui il Concorso di Genova del
1994, di Varenna nel 1995, di Salsomaggiore Terme del 1996, di Olgiate Olona nel 1997, etc.).
Al di fuori dell’ambito accademico tiene recitals in rinomate sedi (Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Circolo Filologico milanese, Teatro delle Erbe, Palazzina Liberty, etc.) e per alcune delle più prestigiose società concertistiche italiane in occasione dei quali suscita unanimi
consensi di pubblico e di critica.
Ha inciso la sonata op. 38 di J. Brahms per l’etichetta Stradivarius. Ha inciso per l’etichetta discografica “Classica Viva” il suo primo Cd “Nel cuore di Chopin”, contenente una raccolta di alcune tra le più famose composizioni di Chopin.
E’ stato pianista collaboratore della prestigiosa Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano.
Ultimamente i suoi interessi spaziano anche nell’aria del jazz e dell’improvvisazione. Sotto queste veste ha tenuto numerosi concerti in importanti sale Italiane presentendo in esclusiva alcune sue composizioni pianistiche. Ha recentemente composto un ciclo di composizioni pianistiche che sono state eseguite in prima assoluta in una serie di concerti in Bulgaria nell’estate 2011.
Ha tenuto nello storico teatro di STARA ZAGORA (Bulgaria) il concerto di apertura della stagione dedicato alla festa del 4 Luglio in presenza dell’ambasciatore Americano presentandosi come solista, come compositore, in duo con la flautista Aiva Elsina e accompagnato dall’Orchestra del Teatro Nazionale di Stara Zagora.
Ha trascritto molti brani per pianoforte tra cui “This is Halloween” di D. Elfman, tratto dal film “Nightmare Before Christmas”.
Suona stabilmente in duo con la flautista Aiva Elsina, con la quale forma il “DUO SOLISTI”.